Raccomandata

La raccomandata è una procedura di spedizione postale che prevede il pagamento di una tassa da parte del mittente, il rilascio di una ricevuta e la consegna della busta direttamente a un indirizzo fisico del destinatario: in questo modo, il gestore del servizio assicura l’arrivo a destinazione della lettera. Per questo motivo la raccomandata viene utilizzata per inviare comunicazioni importanti e documenti legali, quali ad esempio multe, atti giudiziari, diffide e contestazioni. In caso di assenza del destinatario, il soggetto incaricato della consegna depositerà nella cassetta della posta un avviso di giacenza, nel quale sono indicate le modalità di ritiro. 

Si tratta di un servizio tracciabile, ovvero identificabile online, perché attraverso i codici della spedizione riportati sul plico il mittente può scoprire dove si trova il plico in quel momento. 

Esistono diverse tipologie di raccomandata a seconda del soggetto che eroga il servizio di posta. Quelle più diffuse sono: 

  • raccomandata veloce, che può essere consegnata in un giorno;
  • raccomandata semplice, generalmente consegnata in 3-5 giorni lavorativi;
  • raccomandata con ricevuta di ritorno, quando al destinatario si chiede di firmare una ricevuta di consegna che sarà restituita al mittente come prova.